⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- “A man fell”, dell’eterna diaspora palestinese
-
Septembre 2024, par mariasole ariot
di Mariasole Ariot Un’esistenza che sanguina da decenni e protesa a un sanguinare infinito, finito solo dal prosciugamento di sé stessa.
- Evanescenza e consistenza del mondo : Zanzotto versus Ponge
-
Septembre 2024, par andrea inglese
di Andrea Inglese Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.
- Mar e Dio
-
Septembre 2024, par davide orecchio
di Vincenzo Reale Si abbandonò sul letto a braccia aperte, si tolse le scarpe. Era inquieta, era stanca. Fece un lungo sospiro, sollevò le sopracciglia, ma invece di sorridere sentì il volto contrarsi in una smorfia di disgusto, e fu solo in quel momento che accettò di piangere
- La televisione e la metamorfosi del palinsesto
-
Septembre 2024, par ornella tajani
di Pasquale Palmieri Non guardiamo più la televisione come una volta. Ce lo ripetiamo spesso, contribuendo a costruire un solido luogo comune, ma fatichiamo talvolta a comprendere le ragioni di quello che sta accadendo davvero al “piccolo schermo”.
- RASOTERRA #1
-
Septembre 2024, par giacomo sartori
di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi) Gli umani sono esseri molto singolari, hanno la mania dell’ordine e della geometria. Adorano i campi perfettamente rettangolari, i solchi degli aratri paralleli come rotaie, l’erba rapata a zero, gli alberi tutti uguali, i frutti identici uno (…)
- Spatriati
-
Septembre 2024, par gianni biondillo
Gianni Biondillo intervista Mario Desiati Leggevo « Spatriati » e pensavo al dittico di Boccioni : « Quelli che vanno », « Quelli che restano ». Il tuo è un romanzo di stati d’animo ?
- Come uva
-
Septembre 2024, par davide orecchio
di Edoardo Balacchi Quando ci accorgemmo che il capo era morto ci venne naturale chiuderlo nello sgabuzzino. Lo lasciammo sulla poltrona presidenziale che si era comprato da solo per i dolori alla schiena e ci limitammo a spingerlo nel ripostiglio in cui tenevamo i toner per la stampante, le (…)
- Autenticità e poesia contemporanea #7
-
Septembre 2024, par andrea inglese
di Andrea Accardi “Autenticità”, non c’è parola più ambigua e scivolosa di questa, e quindi fate bene a porre il problema. Per il senso comune, una letteratura e una poesia autentica sarebbe grossomodo quella che mette in mostra una trasparenza del soggetto, che fa esercizio di (…)
- Il bel tempo
-
Août 2024, par renata morresi
di Luisa Pianzola Questo è il bel tempo. Il tempo che non c’è, che leva le tende e sparisce si solleva da terra e sfuma nel primo strato dell’atmosfera. Nessuno va più su o di lato, o indietro. Non maturano i gigli e le pesche, acerbe.
- “Better Call Saul”, “L’amica geniale” e il lato oscuro del sogno americano
-
Août 2024, par andrea inglese
di Giacomo Agnoletti Propongo dunque un accostamento improbabile : la serie tv Better Call Saul e il romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Le affinità sembrano a prima vista inesistenti : da una parte il Nuovo Messico degli anni 2000, dall’altra la Napoli del dopoguerra. Due mondi (…)