⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Il venditore di via Broletto
-
Octobre 2024, par gianni biondillo
di Romano A. Fiocchi Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.
- Franny Choi : « ricorda / tutti gli umani / sono cyborg »
-
Octobre 2024, par Giorgiomaria Cornelio
È uscito per Timeo Soft Science (Scienza Molle) di Franny Choi. Scrivono gli editori : « Franny Choi segna un’inversione di tendenza : le intelligenze artificiali scrivono poesia come se fossero umane, lei scrive poesia come se fosse una macchina. Il risultato è un upgrade digitalizzato delle (…)
- Ana Gorría : un’altra lingua, un altro sogno
-
Octobre 2024, par renata morresi
Di Anna Papa Procedere a cancellare (male) parti di uno dei primi testi di Nostalgia dell’azione è un gioco che serve a isolare ed evidenziare le parole che con più forza legano il lavoro di Ana Gorría a quello di Maya Deren : gesto, fiore, mano, ombra, chiave, coltello.
- Animali nel cassetto #2
-
Octobre 2024, par Giorgiomaria Cornelio
a cura di Bianca Battilocchi Nella società dell’eccesso liberalizzato, dei corpi capitalizzati, delle colme discariche – fisiche quanto mentali – e del costante sforzo di rimuoverle dalla nostra vista, qual è il rapporto dei poeti d’oggi con ‘le cose’, soprattutto quelle accumulate e nascoste da (…)
- Euphorbia lactea
-
Octobre 2024, par giacomo sartori
di Carlotta Centonze L’odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d’ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe (…)
- Addio addio, dottore mio
-
Octobre 2024, par davide orecchio
di Paola Ivaldi Nel considerare, per un attimo, il processo di inarrestabile sgretolamento della Sanità pubblica, quella fondata nel lontano 1978 sui nobili principi di universalità, gratuità ed equità, senza avere più né la forza né la voglia né tanto meno la capacità di additare gli (…)
- “Si” #1 Lettura a più voci
-
Octobre 2024, par andrea inglese
di Andrea Accardi e di Leonardo Canella leggono « Sì » di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.
- I nervi, il cuore e la Storia. Intervista a Rosella Postorino
-
Octobre 2024, par ornella tajani
di Pasquale Palmieri “Siamo tutti mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile, tentati da un impossibile ritorno a casa, gettati nostro malgrado nella Storia”. Prendo in prestito queste parole dalla quarta di copertina del nuovo libro di Rosella Postorino
- La lettera
-
Octobre 2024, par davide orecchio
di Silvano Panella Mi trovavo all’esterno di un locale improvvisato, tavolini sbilenchi sotto una pergola che non aveva mai sostenuto viti – non sarebbe stato possibile, faceva troppo caldo, davanti a me il deserto africano, l’aridità giungeva fin dentro i bicchieri, polverosi e arsi.
- I tre quinti sconosciuti di Charlus
-
Octobre 2024, par ornella tajani
di Ezio Sinigaglia Charlus è un personaggio fortemente caratterizzato dalla stranezza e imprevedibilità dei comportamenti, tanto che sarebbe difficile trovare, nelle sue innumerevoli apparizioni nel romanzo, una singola occasione in cui il barone non faccia o dica qualcosa di inatteso e (…)