Sites Web : NAZIONE INDIANA

⇒ https://www.nazioneindiana.com/

Articles syndiqués tirés de ce site

Les nouveaux réalistes : Marco Peluso
20 avril, par francesco forlani
di Marco Peluso In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.
Galline di montagna
19 avril, par redazione
di Rodolfo Sgro Nuove galline sono entrate nel pollaio. Il babbeo le ha fatte entrare per prendergli le uova. Gionni dice che saranno guai con l’arrivo di queste galline di montagna. Secondo me Gionni non capisce mai niente : me ne fotto di chi arriva
Fantasma : vedere ciò che appare
19 avril, par Giorgiomaria Cornelio
di Danilo Maglio La creazione dell’apparizione coincide, quindi, con lo svelamento dell’invisibile nel visibile, dello spettro nel fantasma. Le modalità attraverso cui, in teatro, accade questo svelamento sono diverse.
Nun si parti
18 avril, par redazione
di Sofia Rigoli Palidda non sapeva leggere né scrivere. La sua maestra veniva dal nord, dove i bambini imparavano entro i sei anni, diceva. Lei invece di anni ne aveva nove, quasi dieci, e ogni volta che doveva mettere le lettere in fila su un foglio per dargli senso si confondeva e finiva per (…)
Publish or Perish
18 avril, par davide orecchio
di Alberto Comparini L’autistico il comunista il giullare di corte il nipote dell’ordinario l’allievo scarso del barone il figlio dell’operaio rimasto bloccato al secondo piano dell’ascensore sociale : c’è posto per tutti, all’università
Nascondino
17 avril, par redazione
di Nicola Maria Fioni Fra le campagne che costeggiano le anse del grande fiume, proprio lì dove l’Arda s’allarga per esserci risucchiata, un’eco risuona. « Sarà scappato sull’argine… » sussurra Mancini a Bianco, culo stretto, appoggiati al muro.
La riscoperta dell’alfabeto di Alessandro Conforti : “La mula e gli altri”
17 avril, par ornella tajani
di Daniele Ruini Per confrontarsi apertamente con i Grandi Autori ci vuole coraggio, e un po’ di incoscienza ; qualcuno potrebbe parlare anche di presunzione, ma non si percepisce nessuna ombra di superbia nel modo in cui il parmense Alessandro Conforti ha voluto omaggiare l’esordio letterario (…)
Il canto
16 avril, par redazione
di Sean Ashmore Vibra nell’oscurità la nota in mi della sillaba finale. La decanta una sagoma illuminata da un’unica lampadina penzolante. In ginocchio con le braccia aperte, la bocca spalancata
La parte per il (quasi) tutto. I sintomi di Umberto Fiori
16 avril, par Giorgio Mascitelli
di Matteo Cristiano Umberto Fiori è senza dubbio uno dei poeti più importanti degli ultimi decenni di poesia italiana. Esordiente nel 1986 con Case, è uno dei maestri di poesia che esce dal Novecento e cerca di rifondarsi, dopo il crollo del canone, del campo poetico e dell’istituzione poetica.
A volte ritornano : ancora Sallusti su Giancarlo Puecher
15 avril, par redazione
di Orsola Puecher Circa 15 anni fa Sallusti intervistato da Telese su Il fatto quotidiano riuscì ad assommare una serie notevole di falsità storiche che mi toccò smentire. Rieccolo ieri sul Corriere della Sera, intervistato da Aldo Cazzullo, incredibilmente, che ripropone le stesse falsità.
Revenir en haut