⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Massimo Riva : « chi vuol vedere il mondo nuovo ? »
-
16 mars, par Giorgiomaria Cornelio
di Massimo Riva È uscito per Einaudi il saggio Giochi d’ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale di Massimo Riva, libro imporante per rendere conto delle complesse genealogie che si celano dietro quelle che liquidiamo banalmente come « tecnologie » dell’attualità…
- No Other Land
-
15 mars, par giuseppe acconcia
di Giuseppe Acconcia Girato nell’arco di cinque anni, dal 2019 al 2023, documenta gli sforzi di Basel Adra ed altri attivisti palestinesi di opporsi alla distruzione del loro villaggio natale di Masafer Yatta, situato nel governatorato di Hebron in Cisgiordania…
- Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani
-
14 mars, par andrea inglese
di Fabrizio Bondi È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (…) da un numero sempre maggiore di soggetti ; d’altra parte la « fine del mondo » sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine (…)
- Minitrilogia della schiavitù
-
13 mars, par Giorgio Mascitelli
di Leonello Ruberto Tre veloci racconti nei quali la schiavitù arriva di soppiatto, passando per la finestra senza che ci sia nessuno Spartaco in giro.
- Gli anni degli altri
-
12 mars, par renata morresi
Di Marco Carretta Arriva un pacco, suo padre preme le bolle come lui le parole. Forza un pensiero di martello fuori dalla sua testa. Il pacco arriva dal passato. È un pacco vuoto. È un pacco di foto.
- Wols scrive aforismi su whatsapp
- 12 mars, par andrea inglese
- L’oblio è sempre un male ?
-
11 mars, par Giorgiomaria Cornelio
di Matteo Bianchi Il passato che ossessiona il presente, o meglio, un passato irrisolto che continua a tornare, a bruciare la realtà dei posteri come una brace sepolta ingiustamente. È soltanto una delle chiavi con cui accedere a Virginia nel cassetto (Caffèorchidea, 2024), l’esordio narrativo (…)
- Dito medio
-
10 mars, par andrea inglese
di Kostandìnos Chatzinikolàou Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le (…)
- Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque
-
10 mars, par andrea inglese
di Lorenzo Graziani Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (…). Se le cose stanno (…)
- Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo
-
9 mars, par orsola puecher
di Greta Bienati Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.