Sites Web : Altritaliani | De France, d’Italie et d’ailleurs, un autre regard sur l’Italie

⇒ https://altritaliani.net/

Siete Italiani ? Non lo siete ? Una volta l’eravate ? Altritaliani è un giornale polifonico, una porta aperta, un laboratorio di idee e avvenimenti a cui partecipare. De Paris, de France, d’Italie et d’ailleurs, un autre regard sur l’Italie et ses rapports avec la France : culture, politique, société..

Articles syndiqués tirés de ce site

Laicità in Francia. E se il prossimo Papa fosse francese ?
25 avril, par Nicola Guarino
Con una Legge del 1905 a firma dei deputati Aristide Briand e Emile Combes il parlamento francese decise una radicale e definitiva separazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica. Da allora la laicità è diventata per la Francia il valore principale di cui i francesi sono più che fieri, (…)
1975-2025 : 50 anni fa, le urla dalla Cambogia
24 avril, par Maurizio Puppo
Cinquanta anni fa, nell’aprile del 1975, in Cambogia, iniziava uno dei peggiori incubi della storia recente. La fine della guerra del Vietnam, e la partenza degli americani, aprirono le porte della capitale, Phnom Penh, agli uomini di Pol Pot, i Khmer Rossi. “Uomini e donne vestiti di nero. Con (…)
Francesco il Papa della misericordia ci ha lasciati.
21 avril, par Nicola Guarino
Proprio così, stamane, lunedì di Pasqua, alle sette e trentacinque, Papa Francesco ci ha lasciati. Anche se la cristianità e i comuni cittadini erano ormai da alcune settimane, rassegnati alla sua fine, dopo il degrado delle sue condizioni di salute, il fatto che poi sia finito a meno di (…)
Auguri di una serena Pasqua ! Joyeuses Pâques !
19 avril, par Altritaliani
Tanti Auguri di buona e serena Pasqua ai nostri lettori e collaboratori, vicini o lontani, e ai loro cari. Salutiamo con un sorriso questo giorno di festa e, per i credenti, di rinascita. Che la passione per la cultura, l’arte, la creatività, l’amore della condivisione, continui ad unirci. (…)
Venerdì Santo a Campobasso. La processione del nero e del blu.
18 avril, par Flavio Brunetti
Dal Molise. Un imponente coro di settecento persone piange la morte del figlio di Dio il Venerdì Santo a Campobasso, con il canto struggente “Teco vorrei o Signore”, composizione di inizio Novecento del maestro campobassano Michele De Nigris su versi di Pietro Metastasio. Nel racconto di Flavio (…)
Immagini dalla Passione. Il misticismo corsaro di Pasolini.
17 avril, par Armando Lostaglio
Ha scritto Pier Paolo Pasolini : « La storia della Passione di Cristo è per me la più grande che sia mai accaduta, e i testi che la raccontano i più sublimi che siano mai stati scritti. » Il poeta regista le annotò mentre stava completando la sceneggiatura del film La ricotta (1963), che precede (…)
Concert Celia Reggiani : “Dove vai, d’où tu viens”, un voyage musical entre France et Italie
17 avril, par Evolena
Mardi 29 avril à 20h à l’Espace Jemmapes (Paris 10e), la chanteuse, compositrice et pianiste Celia Reggiani présentera, en première française avec son quatuor, le spectacle « Dove vai, d’où tu viens ». Cette avant-première ouvrira l’édition 2025 du festival Canzoni&Parole 2025 (du 22 au 27 (…)
Arte, letteratura, politica : l’eredità e l’attualità di Raffaele Bussi
16 avril, par Adele Tirelli
Per anni, l’amico, lo scrittore e giornalista Raffaele Bussi, uomo di grande cultura e di forti passioni civili, è stato presente attivamente ed ha arricchito il nostro sito italo-francese Altritaliani con suggerimenti, recensioni, articoli culturali, racconti di viaggio, sempre opportuni ed (…)
Venezia anamorfica, una mostra e un libro di Fabrizio Uliana
15 avril, par Altritaliani
Dal 24 aprile al 1° maggio 2025 si terrà a Venezia la mostra fotografica “Venezia anamorfica” di Fabrizio Uliana, un artista che abbiamo avuto modo di incontrare a Parigi l’anno scorso dai nostri amici di “Isola La Cantine littéraire”, dove aveva presentato l’omonimo libro, proponendoci una (…)
“Lettres siciliennes” (Iddu) : la mafia è una tragedia ridicola. Intervista ai registi del film.
14 avril, par Maurizio Puppo
“Iddu – l’ultimo padrino” è un film, sorprendente e irresistibile, scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, e presentato nel 2024 al festival di Venezia. Arriva adesso in Francia (il 16 aprile) con il titolo Lettres siciliennes. È la storia di una spericolata relazione epistolare (…)
Revenir en haut