⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Lost in translation : Tiziana de Rogatis
-
Mars 2023, par francesco forlani
di Tiziana de Rogatis Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi : il fare casa al di là della casa originaria.
- Les nouveaux réalistes : Yuri Sassetti
-
Mars 2023, par francesco forlani
di Yuri Sassetti Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan : « Un uomo mezzo (…)
- Nanga Parbat
-
Février 2023, par giacomo sartori
di Orso Tosco L’ossessione, infatti, è la forma d’amore più pura. La meno ragionevole, la più invivibile, ma anche l’unica in grado di modificare esistenze apparentemente consolidate in un battito di ciglia.
- Le parole della scienza 3 : da Tito Livio alla terribile “formula”
-
Février 2023, par antonio sparzani
di Antonio Sparzani La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma ? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, (…)
- G come Giallo. Il sillabario di Sinigaglia
-
Février 2023, par ornella tajani
di Ezio Sinigaglia Passare dalla parte dell’assassino : è questa necessità a rendere giallo il giallo, se davvero il giallo è il colore della follia : si tratta di oltrepassare una linea, una di quelle linee gialle che delimitano le zone proibite o di pericolo : al di qua, si è nell’area (…)
- Codex Rubens
-
Février 2023, par giacomo sartori
disegni e sceneggiatura in italiano di Marco D’Aponte Sembra che questa città non possa fare a meno di me.
- “Privati di Napoli. La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”. Introduzione
-
Février 2023, par ornella tajani
di Alessandra Caputi e Anna Fava Nella città di Napoli convivono, fianco a fianco, modelli urbani molto diversi tra loro. Le aree situate a Occidente e a Oriente hanno le sembianze spettrali di una città postindustriale che non è ancora riuscita a ripensare la propria (…)
- Alessandro Canzian : “la storia accade ma non se ne ha memoria”
-
Février 2023, par Giorgiomaria Cornelio
Estratti inediti da MINIMALIA Lucio Fontana, Concetto spaziale ma ora sei qui, rosso come un cocchiere da birrificio, e imprechi col geniale zuccherino in saccoccia e l’animale che non vuole arretrare Jan Wagner […] Una cartilagine il mondo. Rodica la rumena avvoltola le foglie di vite a (…)
- Igiaba Scego : una Cassandra che predice il passato
-
Février 2023, par davide orecchio
di Davide Orecchio Si può dare voce a una storia ridotta in macerie ? In « Cassandra a Mogadiscio » di Igiaba Scego si trova la risposta, ed è sì. Pagine colme di amore per la Somalia e l’Italia offrono un testo privo di rabbia ; davvero un (…)
- “Il trauma coloniale”. L’indagine psicopolitica di Karima Lazali
-
Février 2023, par ornella tajani
di Karima Lazali Ancora oggi l’“Algeria”, significante, oggetto e luogo, è associata a una devastazione e a un’esplosione, in un disconoscimento degli effetti a lungo termine della sua storia coloniale. Questa situazione è il riflesso di una colonialità che ha organizzato una sospensione del (…)