Sites Web : NAZIONE INDIANA

⇒ https://www.nazioneindiana.com/

Articles syndiqués tirés de ce site

Un ritratto di Renato Barilli
Octobre 2023, par andrea inglese
di Leonardo Canella Ti dico che è così. Impattante. Qualcosa di impattante. La fiocina che arriva ed è già arrivata. Entra e arpiona. Fra il lancio della fiocina e la carne arpionata un attimo.
Sepsi
Octobre 2023, par Giorgio Mascitelli
di Francesca Gentile Cinque sei sette otto. Chi l’ha detto che bisogna cominciare a contare dal numero uno ? I ballerini iniziano dal cinque. Cinque sei sette otto. E uno e due e tre e quattro. Otto passi, avanti e indietro per questa (…)
Come in cielo
Octobre 2023, par giacomo sartori
di Marco Candida I solchi d’erosione nel calcare e nelle marne argillose sembrano delineare labirinti. Nives e Ascanio da un costone vi si perdono a rimirarli. Ricordano a entrambi i percorsi incerti delle loro vite.
Islario fantastico argentino
Octobre 2023, par giacomo sartori
di Salvador Gargiulo e Gonzalo Monterroso Contrariamente ad altre geografie più accomodanti, dove il semplice fatto di gettare un seme viene ricompensato nella primavera dell’anno seguente, in molte delle nostre isole questo patto non viene osservato. Ricoveri di uccelli e di lupi, aperte alle (…)
Emanuele Franceschetti : « sei memoria del non accaduto »
Octobre 2023, par Giorgiomaria Cornelio
Diabàllo di Emanuele Franceschetti è il nuovo titolo dei Cervi Volanti, la collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno del progetto Edizioni Volatili. « Libri come laboratori, primi confronti, materie pensanti, montaggi e scavi attraverso la carta ; libri (…)
Le diverse ragioni del silenzio. Lettera ad Andrea Inglese…
Octobre 2023, par andrea inglese
di Giuseppe A. Samonà Caro Andrea, ho come altre volte letto con grande attenzione e interesse il tuo articolo, tanto più che il titolo individua una prospettiva che mi trova completamente d’accordo. E sento il bisogno di risponderti, su un punto in particolare, ma non so ancora, nel momento in (…)
Buche (sillabario della terra # 17)
Octobre 2023, par giacomo sartori
di Giacomo Sartori Le buche che cercano pateticamente di parare alla nostra ignoranza dei suoli, così vicini a noi, così esiziali, diventano quindi una metafora dell’impossibilità di sapere tutto del mondo vivente al quale apparteniamo.
Il gentiluomo e la fortuna (opinioni di un disadattato)
Octobre 2023, par Giorgio Mascitelli
di Giorgio Mascitelli L’elemento narrativo della fortuna, spiega la critica, perde di forza con lo sviluppo della narrativa moderna, tuttavia nel contesto postmoderno la sua tendenziale eliminazione rappresenta l’illusione della coscienza postmoderna di vivere in mondo che ha eliminato il (…)
Vent’anni contro ogni ventennio
Octobre 2023, par gianni biondillo
Immagini di una festa « fragile » raccolte da Gianni Biondillo Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c’era (…)
Tradurre “Carpentaria” di Alexis Wright. Intervista ad Andrea Sirotti
Octobre 2023, par ornella tajani
a cura di Margherita Zanoletti Nel 2008, a meno di due anni dalla pubblicazione dell’opera originale, in collaborazione con Gaetano Luigi Staffilano Sirotti ha tradotto in italiano il romanzo Carpentaria di Alexis Wright, scrittrice australiana appartenente al popolo (…)
Revenir en haut