⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Figure della crisi
-
Février 2024, par giacomo sartori
di Vittorio Coletti La confusione sotto il cielo della politica europea, non solo italiana, era grande, a suo giudizio. Destra e sinistra ora si opponevano duramente anche dove, come nel caso della direttrice d’orchestra, non era il caso ; ora si scambiavano tranquillamente elettori, programmi (…)
- Oh my bike ! Ruote, caucciù e colonie
-
Février 2024, par jamila mascat
Come per incanto le ruote delle biciclette dischiudono il sipario degli imperi coloniali.
- Gli Appesi
-
Février 2024, par Giorgio Mascitelli
di Nicole Trevisan Quello nuovo si china per passare dalla porta come se per tutta la vita fosse passato attraverso spazi troppo stretti e per abitudine innescasse una contrazione di spalla e braccio, ritirando la testa in una gobba
- Cento di questi anni Lisetta Carmi
-
Février 2024, par davide orecchio
di Anna Toscano Per ricordare il centenario della nascita di Lisetta Carmi ho provato ad andare con la memoria al tempo trascorso insieme, lei non c’era già più, novantottenne aveva lasciato il cielo con le nuvole veloci dietro di lei a Cisternino e tutto il resto di questo mondo
- “Il ritorno di Hartz” di Osvaldo Lamborghini
-
Février 2024, par andrea inglese
di Osvaldo Lamborghini A cura di Massimo Rizzante. « Bussano alla porta, spero / Sia il medico il visitatore inatteso. / L’ospedale come il fiore allettante dell’avvenire. (…) »
- Quando sento parlare i personaggi
-
Février 2024, par giacomo sartori
Cristina Vezzaro intervista Antje Rávik Strubel Lavoro molto con il suono della lingua. Solo quando sento parlare i personaggi inizio a capire chi sono e come sono. Anche la donna blu e lo stile dei passaggi in cui compare sono nati da un dialogo interiore.
- È morto un poeta
-
Février 2024, par ornella tajani
di Igor Esposito Terremoto, bradisismo, peste o fiume che esonda e tutto travolge è inequivocabilmente, da quarant’anni, la babelica drammaturgia di Enzo Moscato ; ecco perché anche ai finti sordi che hanno avuto la sorte di inciampare in una pièce di Moscato è apparsa la poesia del teatro e (…)
- Pietà
-
Février 2024, par mariasole ariot
di Ilaria Palomba Embolizzazioni. Trasfusioni. Dimentico. Cosa ci fai qui ? Meriti questa seconda possibilità ? A quali condizioni ? Non pensare. Ora cammina. Non pensare. Non devi pensare.
- Le epifanie allo specchio di Graziano Graziani
-
Février 2024, par davide orecchio
di Lidia Tecchiati Girolamo vaga tra i vicoli della sua città così come tra i vicoli della sua memoria, cercando di districare una matassa di ricordi che non riesce a sbrogliare e collocare nel giusto ordine cronologico. Si sofferma sulle assenze, su ciò che una volta c’era e ora velocemente è (…)
- “Perfect days”. Ambire il mondo
-
Février 2024, par andrea inglese
di Daniela Mazzoli “Sempre meglio che pulire i cessi !” Quante volte lo abbiamo sentito dire. È il limite di ogni situazione, scomoda, difficile, insopportabile. Non è abbastanza scomoda, e non troppo difficile, e certamente è più sopportabile che : pulire i cessi. E l’idea è che, guardando il (…)